Pasteis de nata: un dolce può nascere in lavanderia?

Pochi sanno che il loro successo ha origine tra lavatoi e lavanderie monastiche. I famosi dolcetti portoghesi pasteis de nata nascono per mano dei monaci gerolamini di Belém, che per tradizione usavano gli albumi d’uovo per inamidare gli abiti monastici. Ma cosa accadeva dei tuorli d’uovo?

Storia tra sacro e golosità: i pasteis de nata

Prima della metà del XVIII secolo, i monaci gerolamini dell’ordine di San Girolamo, nel Monastero dos Jerónimos a Belém (Lisbona), si trovarono con un surplus di tuorli d’uovo. La causa? Il dover rendere le tonache monacali più rigide, usando gli albumi per inamidarli. Per non sprecare ciò che avanzava, svilupparono una pasta sfoglia ripiena di crema, aromatizzata con vaniglia e cannella. Questo è il vero segreto dei pasteis de nata: non sprecare mai niente!

Diffusione e celebrazione del dolce pasteis de nata

Dopo la Rivoluzione Liberale del 1820, molte strutture monastiche furono soppresse e i beni confiscati. Nel 1834 i monaci del Monastero dos Jerónimos furono costretti ad abbandonare il complesso dopo oltre quattro secoli. Per sopravvivere, iniziarono a produrre e vendere i loro pasteis nel quartiere di Belém. Questa attività continuò fino al 1837, anno in cui la ricetta segreta fu venduta a una raffineria di zucchero locale in modo da sostenere la comunità monastica in un momento di grande difficoltà economica. Nasce così la celebre Fábrica dos Pastéis de Belém, che tuttora custodisce la versione originale.
Secondo una versione alternativa della storia, fu il proprietario dello zuccherificio a ingaggiare l’ex cuoco del monastero, trasformando la fabbrica in un dolcificio.

Nel tempo non solo il dolce conquistò i palati portoghesi, ma divenne una icona nazionale. Oggi, i pasteis de nata sono tra i dolci più rappresentativi della cucina portoghese, stimati anche da riviste internazionali e inseriti tra le Sette Meraviglie della Gastronomia Portoghese. Ormai si trovano anche in tutto il mondo.

La ricetta dei pasteis de nata

Ingredienti principali:

  • Pasta sfoglia
  • Tuorli d’uovo (minimo 6)
  • Zucchero, latte (o panna), farina, vaniglia, cannella

Procedimento (versione adattata):

  1. Prepara una crema con latte, zucchero e farina, aggiungendo tuorli, vaniglia e cannella.
  2. Versa la crema in pirottini di pasta sfoglia.
  3. Cuoci a 220 °C fino a ottenere la tipica melatura scura sulla superficie.
  4. Servi ancora caldi con una spolverata di cannella.

📋 Scheda in breve del dolce pasteis de nata

🍮 Nome del dolce Pastéis de Nata
📍 Luogo di origine Monastero dos Jerónimos, Lisbona (Portogallo)
✝ Ordine religioso Monaci gerolamini
📜 Epoca XVIII secolo
🧐 Curiosità Nacquero dal riciclo dei tuorli usati per inamidare gli abiti religiosi nella lavanderia del monastero
🌍 Diffusione Venduti dal 1837 dalla Fábrica de Pastéis de Belém, oggi simbolo gastronomico di Belém (Lisbona) e considerati una delle 7 meraviglie gastronomiche del Portogallo
🥚 Ingredienti chiave Tuorli d’uovo, crema, pasta sfoglia, cannella