I Templari in Italia: storia, misteri e trekking

Croci rosse, castelli strategici, regole monastiche e spade sguainate. I Templari in Italia non hanno lasciato solo pietre e croci incise, ma un vero itinerario nel tempo tra storia, spiritualità e… trekking! Da Nord a Sud, tra abbazie, sentieri e simboli scolpiti nella roccia, ripercorriamo le orme dei cavalieri più misteriosi del Medioevo.

Chi erano davvero i Templari?

L’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo – poi noti come Templari – nacque nel 1119 a Gerusalemme da Hugues de Payns. Monaci e al tempo stesso guerrieri, facevano voto di povertà, obbedienza e castità, ma impugnavano la spada per difendere i pellegrini in Terrasanta. Una regola monastica rigidissima, ispirata a quella benedettina, li guidava in battaglia come nella preghiera.

I Templari in Italia arrivarono nel XII secolo, portando con sé non solo la croce patente, ma una rete amministrativa capillare fatta di domus, magioni, chiese, mulini, castelli e ospedali.

La croce rossa e le regole templari

I cavalieri templari erano facilmente riconoscibili per la croce rossa cucita sul petto e sul mantello. Concessa nel 1147 da papa Eugenio III, era simbolo di coraggio e devozione alla causa cristiana.

Una mappa templare tutta italiana

  • Tempio di San Bevignate – Perugia
  • Chiesa di San Pietro – Campovalano (Abruzzo)
  • Chiesa di San Giacomo – Verona
  • Abbazia di Valvisciolo – Lazio
  • Chiesa di San Fermo – Verona

Molte tappe si possono percorrere oggi attraverso veri percorsi di trekking templare, tra panorami mozzafiato e tracce incise nella pietra.

Templari in cammino: trekking tra fede e mistero

  • Via Templare del Gran Sasso (Abruzzo)
  • Sentiero dei Cavalieri (Umbria – Marche)
  • Itinerario templare del Lazio
  • Strada dei Templari – San Gimignano

Questi itinerari uniscono spiritualità, natura e storia, offrendo esperienze uniche, spesso arricchite da ospitalità monastiche.

Curiosità templari (che forse non conoscevi)

  • Ogni cavaliere poteva avere solo un cavallo, ma in battaglia due.
  • La croce rossa era riservata ai cavalieri. I serventi la portavano nera o bianca.
  • I templari gestivano una contabilità avanzata con ricevute e sigilli.
  • Il mitico tesoro templare? Mai trovato. Ma si dice nascosto in cripte italiane.
  • Il sigillo più famoso? Due cavalieri su un solo cavallo: simbolo di umiltà.

Il grande crollo: la fine dell’Ordine

Nel 1307, sotto Filippo IV di Francia, i templari vennero arrestati, torturati e processati. Nel 1312 l’Ordine fu ufficialmente sciolto da papa Clemente V. In Italia molte proprietà furono trasferite ai Cavalieri di Malta.

📌 Scheda in breve

 

📍 Località Italia: Perugia, Valvisciolo, Campovalano, San Gimignano, Verona
⚔️ Ordine religioso Cavalieri Templari (1119)  |  Arrestati nel 1307  |  Sciolti nel 1312
📅 Periodo storico Dal XII al XIV secolo
🛡️ Ruolo Monaci guerrieri, amministratori di beni e difensori dei pellegrini
🔎 Curiosità Croci scolpite, trekking templari, simboli esoterici