Certosa di Trisulti: erbe segrete e il liquore dei monaci erboristi
Tra vette silenziose e boschi di querce secolari,…
Tra vette silenziose e boschi di querce secolari,…
C’era un tempo in cui nei monasteri si…
Galileo trafitto tra fede e scienza, sostenuto da…
Nel cuore del quartiere Borgo di Catania, l’Orto…
Dove il sale diventava preghiera, commercio e…
Cipresso di San Francesco: un albero nato da…
Margery Kempe (1373 circa – dopo il 1438)…
Tête de Moine (“testa di monaco” in francese)…
Ogni facciata di conventi, abbazie e certose è…
Croci rosse, castelli strategici, regole monastiche e spade…
Pochi sanno che il loro successo ha origine…
🎶 C’è una colonna sonora che attraversa i…
Wolfgang Amadeus Mozart: genio, enfant prodige, compositore senza…
Meta Description: Scopri l’Abbazia di San Secondo a…
📍 Dove si trova? Il monastero si trova…
L’Eremo dei Frati Bianchi sorge in una profonda…
📍 Dove si trova? In Umbria, sull’Isola Maggiore…
Nel cuore della campagna pontina, tra i misteri…
Chi dice che i monasteri siano stati solo…
📍 Monastero di Rila: mille anni di fede,…
Scopri l’Eremo di San Michele sui Monti Aurunci:…
Nel cuore antico di Salisburgo, incastonata tra le…
In cerca di una location fuori dal tempo,…
Fra’ Galgario, al secolo Giuseppe Ghislandi, era un…
✈️ Il primo volo umano documentato (e fallito…
Un giardino, un abate e una rivoluzione silenziosa…
Cappuccino: la bevanda tanto amata dagli italiani, ha…
XXII secolo, Germania: la poliedrica Ildegarda di Bingen…
La capra, il monaco e il caffè: la…
In evidenza I vichinghi costruirono innumerevoli flotte di navi chiamate drakkar. Un elemento che caratterizzava queste imbarcazioni era una scultura in legno a forma di testa di drago che ornava l’estremità della prua, allo scopo di spaventare i nemici.