In cerca di una location fuori dal tempo, romantica ma essenziale, elegante ma piena di significato? Sempre più coppie scelgono di sposarsi tra le mura di antichi chiostri, ex abbazie e monasteri riconvertiti in location da favola.
In questi luoghi sospesi tra natura e pietra, l’eco dei passi si mescola con la luce filtrata dai colonnati, creando atmosfere rare, intense, perfette per un “sì” che vuole essere anche silenzio, bellezza e radici.
Perché proprio un chiostro?
Perché è un luogo chiuso ma aperto, intimo ma scenografico. Il chiostro, architettonicamente, è uno spazio quadrangolare circondato da portici, pensato per il raccoglimento e la contemplazione. Ma proprio per questo, oggi, diventa un set naturale incredibile per cerimonie civili o religiose, shooting fotografici, banchetti eleganti e momenti condivisi all’aria aperta.
In molti casi, queste strutture offrono anche ospitalità diffusa, ristorazione o servizio catering, spesso con un tocco monastico: vini autoctoni, dolci della tradizione, pietanze locali rivisitate.
Dove si trovano questi chiostri da sogno?
Ecco alcune location monastiche davvero uniche in Italia e in Europa, dove è possibile organizzare matrimoni da fiaba con lo spirito della pietra antica e della sobrietà elegante.
Certosa di Pontignano – Toscana
Castelnuovo Berardenga (SI)
Un antico complesso certosino immerso tra vigneti e cipressi, con chiostri in pietra chiara, orti geometrici e viste sulle colline senesi. Oggi accoglie eventi privati e cerimonie civili.
Punti forti: location da cartolina, catering interno, camere disponibili.
Chiostro del Monastero di Santo Spirito – Abruzzo
Ocre (AQ)
Un ex monastero benedettino medievale ristrutturato in modo raffinato. Il chiostro in pietra viva è perfetto per ricevimenti intimi, tra affreschi e roseti.
Punti forti: minimalismo rurale, accoglienza calda, immerso nella natura.
Abbazia di San Galgano – Toscana
Chiusdino (SI)
Uno dei luoghi più suggestivi d’Italia: un’ex abbazia gotica senza tetto, aperta al cielo. Sebbene non ci sia un chiostro classico, la navata spoglia regala scenografie epiche.
Punti forti: atmosfera unica, spiritualità laica, iconica per le foto.
Chiostro del Monastero di Santa Chiara – Napoli
Centro storico
Un’oasi in piena città, con colonnati dipinti, maioliche colorate e giardini con agrumi. Perfetta per un matrimonio dallo stile mediterraneo e artistico.
Punti forti: arte napoletana, centralità, colori intensi.
Abbazia di Royaumont – Francia
Asnières-sur-Oise (Ile-de-France)
Per chi sogna un matrimonio all’estero: un’ex abbazia cistercense con chiostro gotico perfettamente conservato. Elegante, silenzioso e immerso nel verde.
Punti forti: location europea, charme francese, giardini e architettura imponente.
Chiostri e fotografia: l’oro del controluce
I chiostri sono luoghi fotogenici per natura: luce radente, arcate simmetriche, verde curato. Le foto nuziali scattate in questi ambienti hanno spesso un carattere cinematografico, intimo, iconico. Ogni scorcio racconta secoli di storia, ogni pietra diventa sfondo perfetto per un abbraccio o un dettaglio.
Un’esperienza che va oltre la cerimonia
Molte di queste location offrono ospitalità per gli sposi e per gli invitati, trasformando il matrimonio in una mini-vacanza immersiva tra natura, arte e silenzio. Alcuni chiostri propongono anche bomboniere artigianali, prodotti locali, workshop creativi o angoli dedicati al raccoglimento.
Scheda in breve
Matrimoni nei chiostri e location monastiche d’Europa | |
Italia (Toscana, Abruzzo, Campania), Francia (Ile-de-France) | |
Cerimonie civili o religiose, ricevimenti, servizi fotografici | |
Chiostri in pietra, porticati, giardini interni, ex abbazie | |
Spesso disponibile con camere, ristorazione o catering | |
Bomboniere artigianali, degustazioni, location storiche |