Lavanderie monastiche: storie di albumi, ferri da stiro e tonache inamidate
C’era un tempo in cui nei monasteri si…
C’era un tempo in cui nei monasteri si…
Galileo trafitto tra fede e scienza, sostenuto da…
Cipresso di San Francesco: un albero nato da…
Croci rosse, castelli strategici, regole monastiche e spade…
Wolfgang Amadeus Mozart: genio, enfant prodige, compositore senza…
L’Eremo dei Frati Bianchi sorge in una profonda…
📍 Dove si trova? In Umbria, sull’Isola Maggiore…
Nel cuore della campagna pontina, tra i misteri…
Chi dice che i monasteri siano stati solo…
Scopri l’Eremo di San Michele sui Monti Aurunci:…
Nel cuore antico di Salisburgo, incastonata tra le…
Fra’ Galgario, al secolo Giuseppe Ghislandi, era un…
✈️ Il primo volo umano documentato (e fallito…
Un giardino, un abate e una rivoluzione silenziosa…
Cappuccino: la bevanda tanto amata dagli italiani, ha…
XXII secolo, Germania: la poliedrica Ildegarda di Bingen…
Il pittore spagnolo Antonio Casanova y Estorach, amava…
In evidenza I vichinghi costruirono innumerevoli flotte di navi chiamate drakkar. Un elemento che caratterizzava queste imbarcazioni era una scultura in legno a forma di testa di drago che ornava l’estremità della prua, allo scopo di spaventare i nemici.
A scuola con Jane Austen nell’Abbazia di Reading:…
Sulle origini del formaggio “Trappista di Stella Maria”…
Per tre secoli i vikinghi hanno razziato in…
Tonsura e chierica per avvicinarsi a Dio: un…
Il tempio dove si rifugia Luke Skywalker, l’ultimo…
Nel 1981, le scene finali del film “Solo…
San Benedetto, 73 capitoli per la Regola dei…
In Gran Bretagna dopo Stelle, Cavalieri, Reali e…
Venezia: Visita guidata alla scoperta del giardino segreto…
La tonsura buddista: il rito di ordinazione monastica…
Svizzera, XXI secolo: in una delle più belle…
Grana Padano: il formaggio, noto oggi in tutto…