Abbazie a vapore sfrecciano su rotaie

Abbazie a vapore

In Gran Bretagna dopo Stelle, Cavalieri, Reali e principi, anche le abbazie hanno dato il nome a locomotive a vapore. È il caso della Abbey Series: 12 locomotive con il nome di altrettante abbazie. Tra queste, la Glastonbury Abbey è stata la locomotiva più longeva (1922/1957).

La compagnia ferroviaria inglese Great Western Railway (GWR), fondata nel 1833, oltre ad avere un rete ferroviaria per lo spostamento di merci e passeggeri, che copriva la parte sudovest e ovest dell’Inghilterra e quasi tutto il Galles, aveva diverse attività collaterali più o meno redditizie. Tra queste, la gestione di alcuni canali navigabili, autobus color cioccolato (road motors), e attività turistiche quali hotel e vagoni ferroviari dismessi trasformati in casette per vacanze….

La società era specializzata anche nel produrre locomotive a vapore (steam locomotive) a 4 cilindri. A ogni nuova serie di motrici realizzata, venivano attribuiti nomi a tema. Tra il 1922 e il 1923 furono create 12 nuove locomotive a vapore, le Great Western Railway 4000 progettate dall’ingegnere ferroviario George Jackson Churchward. Per la scelta dei nomi i creatori s’ispirarono alle abbazie nell’area occidentale dell’Inghilterra, dove arrivava la rete ferroviaria della GWR.

Nacque così la serie Abbey class di locomotrici a vapore:

01) GLASTONBURY ABBEY | Modello 4061 (realizzata nel maggio 1922/ritirata nel marzo 1957). è tuttora considerata la “stella” del suo progettista, ed è stata peraltro la locomotiva più longeva della serie con 34 anni di vita.

Si ispirò all’Abbazia Glastonbury, di epoca medioevale, fondata nel 712: di essa rimangono in piedi solo alcuni resti.
CURIOSITÀ: Si narra che sotto le sue mura riposano i resti di re Artù e Ginevra.

02) MALMESBURY ABBEY | Modello 4062 (realizzata nel maggio 1922/ritirata nel novembre 1956).
S’ispirò all’Abbazia di Malmesbury fondata intorno al 676 dal poeta Aldelmo di Malmesbury, inizialmente come monastero benedettino. Famosa nei secoli come centro culturale di grande importanza e per la sua biblioteca, tra le più grandi d’Europa.
CURIOSITÀ: Al suo interno fu realizzata la zecca.

03) BATH ABBEY  | Modello 4063 (realizzata nel novembre 1922/ritirata nel giugno 1937).
Si ispirò all’Abbazia Bath, nel Somerset (ex monastero benedettino), fondata nel 675 dalla badessa Bertana, L’abbazia fu abbandonata nel 1539 dopo la dissoluzione dei monasteri voluta da Enrico VIII. Oggi è una chiesa parrocchiale.
CURIOSITÀ: Sulla facciata occidentale, vi sono decorazioni che rappresentano diversi angeli scolpiti che si arrampicano su una stretta scala, cercando di salire verso il cielo.

04) READING ABBEY  | Modello 4064 (realizzata nel dicembre 1922/ritirata nell’aprile 1937).
Si ispirò all’Abbazia di Reading (contea di Berkshire), fondata nel 1121 dal re Enrico I. Oggi rimangono in piedi solo le rovine, poiché fu distrutta 1538 in seguito alla dissoluzione dei monasteri voluta da Enrico VIII.
CURIOSITÀ: Tra le sue mura fu fondata una scuola (Reading Abbey Girls School), che ebbe tra i suoi studenti la scrittrice Jane Austen.

05) EVESHAM ABBEY  | Modello 4065 (realizzata nel dicembre 1922/ritirata nel luglio 1939).
Si ispirò all’Abbazia di Evesham nello Worcestershire, fondata intorno al 709 d.C. e affidata ad una comunità di monaci benedettini. Visse lunghi periodi di lustro fino alla dissoluzione dei monasteri. In questa occasione fu distrutta per adoperarne pietre e pezzi in vari modi e maniere, lasciando in piedi solo il campanile.

06) MALVERN ABBEY  | Modello 4066 (realizzata nel dicembre 1922/ritirata nel dicembre 1937).
Si ispirò all’Abbazia di Malvern nello Worcestershire, fondata dai benedettini nel 1075, oggi priorato.
CURIOSITÀ: L’ex edificio monastico è famoso per le vetrate del 15° secolo e i magnifici pavimenti medievali.

07) TINTERN ABBEY  | Modello 4067 (realizzata nel gennaio 1923/ritirata nel novembre 1940).
Si ispirò all’Abbazia di Tintern.

08) LLANTOHNY ABBEY  | Modello 4068 (realizzata nel gennaio 1923/ritirata nel febbraio 1939).
Si ispirò all’Abbazia di Llantohny nel Monmouthshire (Galles), fondata verso il 1100. Oggi rimangono in piedi solo le rovine, visitabili gratuitamente. I ruderi sono sotto la protezione del Governo Gallese (Cadw).

09) MARGAM ABBEY |Modello 4069 (realizzata nel gennaio 1923 /ritirata nell’ottobre 1939).
Si ispirò all’Abbazia di Margam nel Galles. Fondata nel 1147 dall’abate Guglielmo di Chiaravalle, fu un monastero cistercense. Fu abbandonata dai monaci nel 1536 in seguito alla dissoluzione dei monasteri. La proprietà passò di mano in mano (Sir Rice Mansel, famiglia Talbot) per poi essere abbandonata. Oggi sono visibili le rovine di alcune parti della struttura monastica.

10) NEATH ABBEY | Modello 4070 (realizzata nel febbraio 1923 /ritirata nell’aprile 1939).
Si ispirò all’Abbazia di Neath nel Galles, monastero cistercense. Tale era il suo splendore da essere definita “la più bella abbazia di tutto il Galles” (Tudor John Leland, storico).
Oggi rimangono in piedi solo le rovine visitabili, protette dal Governo Gallese (Cadw).
CURIOSITÀ: tra i suoi resti sono stati girati diversi film e serie televisive. Tra queste, la famosissima serie TV Doctor Who (episodio “The Time Lord” con l’attore Matt Smith e Karen Gillan nei panni rispettivamente del dottore e di Amy Pond).
Inoltre tra le sue mura è stato girato l’episodio 313 della serie televisiva Merlin della BBC.

11) CLEEVE ABBEY | Modello 4071 (realizzata nel febbraio 1923 /ritirata nel dicembre 1938).
Si ispirò all’Abbazia di Cleeve nel Somerset alla fine del XII secolo. Fu abitata da monaci cistercensi.
Il monastero fu sempre sull’orlo del fallimento a causa della sua cattiva amministrazione e organizzazione, ma resistette fino alla dissoluzione dei monasteri voluta da Enrico VIII nel 1536. Venne utilizzata prima come casa di campagna e poi come deposito. Oggi il monastero è visitabile, ed è considerato tra gli esempi di architettura medievale ancora in ottimo stato di conservazione.

12) TRESCO ABBEY | Modello 4072 (realizzata nel febbraio 1923 /ritirata nel aprile 1938).
Si ispirò all’Abbazia di Tresco fondata nel 946 da un gruppo di monaci benedettini nell’isola di Tresco nelle isole di Scilly. Oggi i resti dell’abbazia sono inglobati negli storici giardini Tresco (Abbey Gardens), realizzati dal nulla dal proprietario delle Isole Scilly: Augustus Smith
CURIOSITÀ: il complesso monastico fu spesso soggetto a incursioni da parte di pirati

Non solo Abbazie a vapore

Negli anni precedenti i nomi scelti per le nuove motrici prodotte provenivano da “mondi” completamente diversi. Non soltanto dunque “Abbazie a vapore”:

  • STAR class: nomi di stelle del firmamento (North Star, Morning Star, Bright Star, Dog Star, Evening Star, Polar Star…).
  • KNIGHT class: nomi di cavalieri.
  • QUEEN class/Prince class/Princess class/ King class: nomi della famiglia reale (King George V, King Edward II… ).
  • CASTLE class: nomi di castelli inglesi presenti ad ovest e progettate dall’ingegnere Charles Collett (Thornbury Castle , Ludlow Castle, Caerphill Castle, Drysllwyn Castle…).

 

 


Image by: Ben Brooksbank / Portsmouth – Birmingham express at Basingstoke, with late-surviving ex-GW ‘Star’ 4-6-0 / CC BY-SA 2.0